Skip to content Skip to footer

Le innovazioni - obiettivo

Merlin

Le innovazioni - obiettivo

MERLIn, Modelli energetici innovativi, Liguria

01

Informare e progettare

La prima innovazione consiste nel fornire alle imprese florovivaistiche liguri la possibilità di valutare, in un’ottica di sistema e con un supporto professionale e multidisciplinare, le potenzialità offerte dalle più recenti tecnologie relative all’efficienza energetica e all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, in modo da orientare le scelte di investimento aziendale in questo ambito con una maggiore consapevolezza rispetto alla situazione attuale.

L’obiettivo è quello di individuare, inizialmente grazie alle aziende partner e poi con il coinvolgimento di altre aziende del settore, alcune tipologie di esigenze energetiche “tipiche” per poter costruire su di esse, per ogni azienda, uno studio di fattibilità tecnico economico che metta in evidenza i vantaggi attesi dell’eventuale investimento in termini di minori costi o di aumento di valore aggiunto aziendale.

MERLIn, Modelli energetici innovativi, Liguria

02. Valorizzare il fotovoltaico

La seconda innovazione è finalizzata ad individuare possibili impieghi economicamente produttivi dell’energia elettrica prodotta dai numerosi impianti fotovoltaici installati su serra nel corso degli anni in cui vigeva il sistema di incentivazione noto come “Conto Energia” (2010/2013). L’energia prodotta da questi impianti, oltre ad essere remunerata con un contributo pubblico per ogni kWh prodotto, è al momento riversata in rete dai proprietari e valorizzata al prezzo marginale che in estate in particolare è solitamente poco attraente.

In questo caso l’obiettivo progettuale è quello di verificare, attraverso studi di fattibilità interdisciplinari, se sia possibile immaginare impieghi di questa energia per usi che possano incrementare, attraverso scelte colturali e agronomiche coerenti, il valore delle aziende che li possiedono o di quelle limitrofe: ad esempio producendo energia frigorifera da destinare alla climatizzazione estiva delle serre o dei substrati, oppure immagazzinando l’energia prodotta di giorno per alimentare sistemi di illuminazione efficienti nelle ore serali.

MERLIn, Modelli energetici innovativi, Liguria

03. Analisi e sistemi intelligenti

Una terza innovazione riguarda il processo di trasferimento di conoscenza alle aziende florovivaistiche delle potenzialità di miglioramento gestionale che derivano dall’uso di sistemi intelligenti di regolazione, gestione e monitoraggio remoto oltre che di campagne di analisi termografica o di misura puntuale in campo. Questi sistemi, fino a pochi anni fa molto costosi e poco affidabili, ad oggi possono essere implementati con soluzioni tecnologiche a basso costo e rappresentano un’opportunità per intraprendere strategie gestionali e corretti interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali, delle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo così come delle condizioni climatico-ambientali del sito analizzato.

L’obiettivo progettuale in questo caso è quello di includere una sezione dedicata all’impiego di questi sistemi ed ai vantaggi attesi (anche in termini di risparmio energetico ed idrico) in ogni studio di fattibilità realizzato per le iniziative di cui ai punti precedenti, in modo da focalizzare presso gli utenti e gli interessati i vantaggi specifici di queste tecnologie a basso investimento.

MERLIn, Modelli energetici innovativi, Liguria

04

Nuove soluzioni finanziarie

La quarta innovazione perseguita è di tipo gestionale e riguarda la possibilità di allargare il potenziale di finanziamento e realizzazione degli interventi di efficienza energetica presso le aziende florovivaistiche attraverso il possibile accesso a sistemi e soluzioni finanziarie normalmente utilizzate da operatori specialistici (Società di Servizi Energetici – ESCo).
La Strategia Energetica Nazionale (SEN) ed il relativo Piano d’Azione individuano infatti obbiettivi, soggetti professionali titolati, caratteristiche tecnologiche, modalità di intervento e strumenti di incentivazione che possono validamente essere utilizzati in sinergia con i mezzi finanziari messi a disposizione dal Piano di Sviluppo Rurale per moltiplicarne l’entità ed amplificarne gli effetti positivi sulle imprese agricole e sulle filiere interessate.

L’obiettivo di questa innovazione è quindi quello di individuare le soluzioni realizzative di interventi di efficienza energetica che grazie sia all’accesso a strumenti finanziari dedicati all’efficienza energetica (TEE, Conto Termico 2.0, etc) che tramite il ricorso a schemi di finanziamento alimentati da capitali propri (FTT – Finanza Tramite Terzi) possano offrire alle aziende agricole soluzioni di accesso all’energia a condizioni molto competitive.